I corsi 2018-2019
Risorse
Prospettive
Archivio
Cori associati - Schola gregoriana Monodia Urbis
|
SCHOLA GREGORIANA MONODIA URBIS |
|
Città: |
Roma |
|
Organico: |
femminile |
|
Cantori: |
da 7 a 9 |
|
Sito web: | ||
e-mail: |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
tel.: |
+39 339 6626444 • +39 320 0133181 |
La Schola gregoriana Monodia Urbis si è costituita a Roma nel gennaio 2012. Alla base della sua attività vi è l'interpretazione del canto gregoriano fondata sull'analisi comparata dei dati paleografici e delle più importanti scritture neumatiche. La lettura semiologica è quindi posta al servizio della valorizzazione delle potenzialità espressive del canto gregoriano, sulla scorta dei principi di rinnovamento introdotti da Dom E. Cardine a partire dagli anni '50. Gli sviluppi tardo-medioevali, le elaborazioni contrappuntistiche di età rinascimentale e barocca e la composizione contemporanea ispirata al canto gregoriano costituiscono il naturale complemento del repertorio della Schola, quali esempi dell'inesaurita fecondità di tale forma d'arte musicale e della sua continua attualizzazione, anche al di fuori del contesto liturgico per cui venne concepita.
La Schola gregoriana Monodia Urbis è diretta sin dalla sua fondazione da Alessandro De Lillo ed è iscritta alla sezione italiana dell'A.I.S.C.Gre. (Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano).
Alessandro De Lillo si è formato come gregorianista presso i Corsi Internazionali di Canto Gregoriano di Cremona completando il quinquennio istituzionale; presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma superando col massimo dei voti, come studente straordinario, le prove di direzione gregoriana, semiologia, paleografia e modalità; presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, dove nel 2013 ha conseguito il Diploma of Advanced Studies in Canto Gregoriano. Nell'ambito di tale percorso formativo ha studiato e collaborato, fra gli altri, con i proff. N. Albarosa, J.C. Asensio, G. Baroffio, G. Conti, J.B. Göschl, T. Molisani, F. Rampi, A.M. Schweitzer.